Programma dell'insegnamento: Finanziamenti di azienda (I modulo)
Corsi di Laurea |
EA, FAMF |
|
Codice |
Cfu |
Insegnamento |
PP083 | 5 | Finanziamenti di azienda (I modulo) |
|
Semestre | II sem. | | Docente | Fava Ugo | tel: 050-2216283 email: ufava@ec.unipi.it | ricevimento: Mercoledi 15:40 16:30 | | Collaboratori Dott.ssa Cristina Galeotti
Oggetto Il corso verte a fornire conoscenze in materia di analisi dei fabbisogni finanziari delle imprese e di modalità di copertura degli stessi. In particolare si approfondiscono le caratteristiche tecniche- economiche degli strumenti finanziari, tradizionali ed innovativi.
Programma Il fabbisogno di finanziamento: aspetti quantitativi e qualitativi. La struttura finanziaria. I circuiti di finanziamento. Fava: cap. I (tutto)
Il capitale proprio. Gli strumenti di copertura. Il mercato del private equity. Fava: cap. II (tutto)
Il capitale di credito: gli strumenti di finanziamento a medio e lungo termine. Fava: cap. III (tutto)
Il capitale di credito: gli strumenti di finanziamento a breve termine. Tecniche innovative e tradizionali di copertura. Fava: cap. IV (1,2,3,4,5,6,7,8 e 9)
Testi consigliati per l'esame Ugo Fava, Metodologie e tecniche di finanziamento delle aziende, Giappichelli, Torino, 1995.
Codice Civile aggiornato consultazione degli artt. 2346-2362 (Le azioni e gli altri strumenti finanziari partecipativi) e artt. 2410-2420 Ter (Le obbligazioni).
Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico integrativo.
Testi consigliati per la consultazione Giancarlo Forestieri (a cura di), Corporate ed investment banking, Egea, Milano, 2005.
AA.VV., Strumenti e servizi finanziari, Egea, Milano, 2003.
Cristina Galeotti, Il ruolo della funzione finanziaria nella gestione d’impresa, Giappichelli, Torino, 2000.
prova di esame Gli esami si svolgono in forma orale.
|
|  |